skip to Main Content

A Saline di Volterra produciamo Carbonato di Potassio (K₂CO₃) partendo da potassa caustica, realizzata in loco tramite elettrolisi, e anidride carbonica. In origine, una quota della CO₂ veniva acquistata da fornitori esterni. Successivamente, grazie a un innovativo impianto in economia circolare, abbiamo iniziato a catturare parte dei fumi generati dal cogeneratore al servizio dello stabilimento per reimpiegarli direttamente nel processo produttivo.

Questo sistema ci ha consentito di utilizzare 6.500 tonnellate di CO₂ l’anno, riducendo in parte le emissioni in atmosfera, eliminando il trasporto su gomma della CO₂ di sintesi e abbattendo del 20% l’uso di metano, grazie al fatto che i fumi, già caldi a 80°C, richiedono meno energia per raggiungere la temperatura necessaria alla reazione.

Da giugno per consolidare questo approccio, abbiamo potenziato l’impianto con una nuova linea produttiva, portando la capacità da 65 a 80 tonnellate/giorno di Carbonato di Potassio. Le modifiche permettono di utilizzare fino a 8.000 ton CO2/anno nella reazione di produzione di carbonato di potassio, delle quali più della metà provenienti dal recupero dei fumi esausti dell’impianto di cogenerazione.

Un modello virtuoso di economia circolare industriale, dove ciò che prima era uno scarto climalterante diventa ingrediente attivo di una chimica più efficiente e sostenibile.

Back To Top